I contenitori in rete metallica di IC rispettano i più alti standard qualitativi del settore grazie a un processo di produzione agile che trova la sua massima espressione nella sinergia tra una progettazione versatile e flessibile, e l’impiego di materiali di prima scelta per ogni componente. L’azienda sfrutta il meglio dell’automazione per garantire precisione e velocità, e lo fonde con l’esperienza e la cura dei propri tecnici per offrire prodotti che, letteralmente, brillano sul mercato da oltre 40 anni.
La struttura portante delle sponde dei Roll Container è realizzata con un tubo a sezione tonda che conferisce solidità strutturale e offre resistenza alle sollecitazioni. La base è costituita da robusto scatolato che contribuisce alla stabilità complessiva del contenitore insieme alle traverse di rinforzo, ma senza appesantire il carrello.
Il processo di lavorazione della base dei Roll Container inizia con una troncatrice automatica che taglia gli scatolati perimetrali e della rete di base. Nel contempo, una macchina di puntatura automatica crea la rete metallica che sarà la struttura portante della base. Quindi i vari componenti sono saldati mediante l’utilizzo di un robot industriale di saldatura, che unisce la rete e gli scatolati per creare la base del rollcontainer. Questo processo automatizzato garantisce una precisione elevata e una qualità costante nella lavorazione della base, che tuttavia è sempre soggetta al controllo di tecnici e operai che si occupano di assemblaggio e spedizione.
Anche le sponde dei Roll Container sono prodotte seguendo diverse fasi di lavorazione. Innanzitutto, la troncatrice consegna all’operaio specializzato i segmenti a misura di tubo tondo strutturale, che, successivamente, viene piegato da apposite macchine per ottenere la cornice della sponda. A questo punto la traversa inferiore viene saldata alla cornice in modo da ottenere la struttura completa, a cui verrà applicata la rete metallica. In ultima istanza, avviene la saldatura a filo che può essere eseguita manualmente o in modo automatico, per assemblare l’intera sponda e gli accessori come ganci e staffe, necessari per un montaggio finale sicuro e affidabile senza l’utilizzo di attrezzi o utensili da parte dell’utilizzatore.
Un ultimo passaggio fondamentale per garantire la durabilità nel tempo dei rollcontainer è il trattamento galvanico (zincatura a freddo). Questa finitura superficiale permette di proteggere i contenitori dalla corrosione e dall’usura nel tempo, e assicura una maggiore resistenza e una lunga durata.
Dopo le diverse fasi di lavorazione, avviene l’assemblaggio finale dei rollcontainer. Le basi sono consegnate ai clienti impilate e complete di ruote, mentre le sponde sono collocate all’interno di alcuni rollcontainer montati per fungere da imballo, riducendo il rischio di danni accidentali. Questa modalità di trasporto è sicura ed economica perché si riducono gli ingombri e quindi i costi, e il cliente stesso potrà usufruire di questa comoda opzione logistica, qualora dovesse spostare la propria flotta di rollcontainer.