Scegliere il roll container più adatto alle esigenze della tua azienda è un processo che richiede l’attenta valutazione di alcune variabili. In questo articolo ti guideremo nella scelta del roll container perfetto, analizzando tutte le caratteristiche fondamentali per garantire un trasporto efficiente e una movimentazione sicura delle tue merci.
Scopriremo insieme quali aspetti considerare affinché il tuo prossimo roll container risponda perfettamente alle esigenze della tua azienda: dimensioni, capacità di carico, configurazione delle sponde, trama della maglia e persino gestione dello spazio a vuoto. Ecco le caratteristiche che possono orientare la tua scelta verso il roll container perfetto.
Non hai tempo di approfondire e consocere tutte le caratteristiche chiave di un roll container? Fai il test ROLL IT RIGHT! e trova il carrello che risponde alle tue necessità in pochi click!
INDICE DEI CONTENUTI
Dimensioni, manovrabilità e peso del carrello
Capacità di carico e ruote
Numero di sponde: da 2 a 4 con porta e anta ribaltabile
Ampiezza della maglia: protezione di merci piccole o preziose
Gestione dello spazio a vuoto: roll compenetrabili o imbottigliabili

Dimensioni, manovrabilità e peso del carrello
La scelta del roll container giusto dipende dalle esigenze specifiche di ogni azienda e dall’ambiente in cui verrà utilizzato. Dalle versioni piccole e compatte, ideali per spazi ristretti come farmacie e strutture sanitarie, ai roll standard, perfetti per ottimizzare lo spazio nei camion, fino ai modelli MAXI e JUMBO destinati a carichi voluminosi in grandi magazzini e centri logistici. In questa sezione esploreremo le caratteristiche e i vantaggi di ciascuna soluzione, aiutandoti a individuare il modello più adatto per una gestione logistica efficiente e sicura a partire dalle dimensioni.

Roll piccoli e compatti
I roll container piccoli e compatti, con una base 60×74 e varianti, sono ideali per ambienti con spazi ristretti come farmacie, piccoli negozi, strutture residenziali e sanitarie. Le loro dimensioni ridotte li rendono perfetti per manovrare agilmente tra corridoi stretti e accedere agli ascensori, facilitando il trasporto di merci in contesti con spazi interni limitati.
La versione small di questi roll alta 152 cm è progettata per essere caricata agevolmente su furgoni da corriere, e permette le operazioni di carico e scarico senza dover inclinare il carrello. Grazie alla loro compattezza, rappresentano una soluzione flessibile per chi gestisce la logistica in ambienti dove lo spazio è una risorsa preziosa.

Roll container standard
Il Roll Container Standard, con una base di 72×80 cm (e varianti), è uno dei modelli più diffusi grazie alla sua versatilità, agilità e alle dimensioni standard che permettono di sfruttare appieno lo spazio durante il carico sui camion. Questa dimensione è ideale per le aziende che operano nella logistica e nella grande distribuzione organizzata (GDO), dove una gestione razionale dello spazio disponibile aiuta a ridurre i costi e ad aumentare l’efficienza operativa.
Con un ottimo equilibrio tra capacità di carico e manovrabilità, questo modello si adatta perfettamente a magazzini di medie dimensioni, supermercati e catene di negozi. Il roll container standard garantisce un trasporto sicuro e rapido delle merci, facilitando la movimentazione interna e migliorando il flusso logistico tra il magazzino e le corsie di vendita.
Roll Container MAXI
I Roll MAXI, con dimensioni fino a 120×100 cm, sono progettati per gestire carichi di grandi dimensioni e volumi elevati di merce. Questi roll container sono la scelta ideale per magazzini di stoccaggio e centri logistici che necessitano di movimentare articoli ingombranti come elettrodomestici, grandi scatole o materiali industriali.
Nonostante la loro maggiore capacità di carico rispetto ai modelli standard, i Roll MAXI mantengono una buona manovrabilità, permettendo di ottimizzare i trasporti senza compromessi sull’efficienza. Grazie al loro formato ampio sono indicati per chi deve ridurre il numero di viaggi tra magazzino e veicolo di trasporto o punto vendita, e risultano perfetti per settori come l’industria manifatturiera e la logistica su larga scala.

Roll Container JUMBO
Il Roll Jumbo, con base da 200×80 cm, è ideale per movimentare carichi voluminosi come pallet e attrezzature ingombranti. Perfetto per grandi magazzini e centri logistici, offre una capacità di carico elevata e garantisce stabilità grazie alla sua struttura robusta. Nonostante le dimensioni, assicura un trasporto sicuro in ambienti con spazi operativi ampi.
Capacità di carico e ruote
La capacità di carico di un roll container è strettamente legata alla qualità e al tipo di ruote utilizzate. Le ruote non solo determinano quanto peso può essere trasportato, ma influenzano anche la facilità di movimento, la stabilità e la sicurezza durante le operazioni di movimentazione. Per rispondere a diverse esigenze di utilizzo, Italiana Contenitori offre quattro diversi kit ruote per roll container, ciascuno progettato per soddisfare specifiche necessità operative, che vanno dalla riduzione del rumore all’uso su superfici irregolari o per carichi particolarmente pesanti.
Kit Ruote Standard
Equipaggiato con ruote in polipropilene, il Kit Standard offre una portata massima di 400 kg. È la scelta più economica e versatile, ideale per l’uso quotidiano su superfici lisce all’interno di magazzini o negozi.
Kit Ruote Silenzioso
Con ruote in gomma elastica grigia, questo kit è perfetto per ambienti in cui il silenzio è fondamentale, come ospedali e case di riposo. La portata massima è di 400 kg, combinando un movimento fluido con la riduzione del rumore.
Kit Ruote Intenso
Progettato per utilizzi intensivi, utilizza ruote in nylon che offrono resistenza all’usura anche su superfici più impegnative. La portata massima è di 400 kg, ideale per applicazioni industriali e magazzini con traffico elevato.
Kit Forte
La scelta migliore per carichi pesanti, con ruote in nylon poliuretano. Il Kit Forte supporta fino a 600 kg, garantendo robustezza e stabilità anche su superfici irregolari e in condizioni di lavoro gravose.
Numero di sponde: da 2 a 4 con porta e anta ribaltabile
La configurazione delle sponde di un roll container gioca un ruolo cruciale nell’efficienza e nella sicurezza del trasporto delle merci. A seconda del tipo di carico, è possibile scegliere tra roll a 2, 3 o 4 sponde, ciascuno con vantaggi specifici per differenti applicazioni. La scelta del numero di sponde non solo determina il livello di contenimento del carico, ma influisce anche sull’accessibilità, sulla facilità di carico e scarico, e sulla protezione degli articoli durante la movimentazione.

Roll container a due sponde
Esempi di utilizzo:
- Magazzini di logistica: Perfetti per il trasporto di pallet e articoli voluminosi ben confezionati.
- Distribuzione di grandi elettrodomestici: Adatti a lavatrici, frigoriferi o articoli simili.
- Rifiuti e riciclo: Ideali per il trasporto di rifiuti voluminosi come cartone, plastica o materiali da riciclare, dove la protezione laterale è sufficiente a mantenere stabile il carico
Roll container a tre sponde
I roll container a 3 sponde offrono una protezione laterale aggiuntiva senza compromettere l’accessibilità. Sono adatti per merci che richiedono un livello di contenimento maggiore rispetto ai modelli a 2 sponde.
Esempi di utilizzo:
- Rifornimento scaffali nei negozi: utilizzati per il trasporto e il riassortimento rapido di prodotti sugli scaffali.
- Gestione inventario: perfetti per spostare e organizzare articoli durante le operazioni di inventario.
- Distribuzione di articoli sfusi: utili per trasportare materiali non confezionati, come ortaggi o merci simili, che richiedono un contenimento parziale.
Roll container a 4 sponde con anta ribaltabile
I roll container a 4 sponde, dotati di anta ribaltabile, sono la scelta ideale per trasportare merci delicate o che necessitano di una protezione completa. La porta ribaltabile facilita l’accesso al carico e velocizza le operazioni di carico e scarica senza la necessità di aprire la porta del roll container.
Esempi di utilizzo:
- Trasporto di merci preziose o elettroniche: adatti per articoli voluminosi e di alto valore che richiedono protezione da danni o furti.
- Lavanderie industriali: utilizzati per il trasporto sicuro di biancheria, previene la caduta o la contaminazione dei capi durante il trasporto.
- Industria alimentare e sanitaria: ideali per prodotti freschi o forniture mediche, che richiedono un contenimento completo e un accesso facilitato.
Ampiezza della maglia: protezione di merci piccole o preziose
La scelta tra una maglia fitta e una maglia standard nei roll container dipende principalmente dalla natura del carico e dal livello di protezione richiesto. La maglia fitta è utilizzata per stoccare e trasportare merci piccole o preziose che richiedono una protezione aggiuntiva, evitando che gli oggetti scivolino o vengano danneggiati durante il trasporto. Questo tipo di struttura è particolarmente adatto per il settore farmaceutico, per il trasporto di componenti elettronici, e per il retail di articoli di valore, e garantisce maggiore sicurezza e l’integrità del carico.
Al contrario, i roll container con maglia standard sono ideali per la movimentazione di prodotti meno delicati, come merci e oggetti di uso comune, manufatti industriali e rifiuti o scarti di lavorazione, per i quali non è necessaria una protezione particolare.

Ottimizzare il carico dei roll container con ripiani multipli
La maglia fitta consente una distribuzione più efficiente del carico, specialmente con merci piccole e preziose, perché è possibile posizionare un ripiano ogni 5 cm di altezza. Grazie alla solidità della struttura, è possibile organizzare vari livelli di merci, massimizzando l’utilizzo dello spazio verticale senza mai sacrificare la sicurezza. Oggetti piccoli e leggeri, come componenti elettronici o articoli medicali, possono essere suddivisi su più ripiani, con la certezza che non scivoleranno fuori dalle aperture.
Perché si usa la maglia fitta nei roll container?
La maglia fitta offre una protezione maggiore rispetto alla maglia larga, ed evita che oggetti piccoli o fragili cadano o subiscano danni durante il trasporto. Robustezza e densità della maglia fitta offrono una sicurezza aggiuntiva per merci di valore, poiché la struttura metallica protegge il contenuto da urti esterni senza comprometterne la visibilità e ostacolano gli accessi non autorizzati.
In quali settori è maggiormente impiegata la maglia fitta?
La maglia fitta è particolarmente utilizzata nei settori logistico e manifatturiero, dove è essenziale garantire la sicurezza e l’integrità delle merci durante il trasporto. È inoltre molto apprezzata nel settore del retail, soprattutto per il trasporto di prodotti elettronici, oggetti di valore o articoli fragili. Anche il settore farmaceutico e quello alimentare beneficiano della maglia fitta, poiché questo tipo di roll container permette di rispettare gli stringenti requisiti igienici e di sicurezza.
Gestione dello spazio a vuoto: Roll container compenetrabili o imbottigliabili
I roll container compenetrabili o imbottigliabili sono progettati per ottimizzare lo spazio nei magazzini quando non sono in uso, un vantaggio significativo in termini di risparmio di spazio rispetto ai modelli tradizionali. La progettazione intelligente consente ai roll container vuoti di essere inseriti l’uno dentro l’altro, riducendo drasticamente l’ingombro nei momenti di inattività e migliorando l’efficienza operativa in ambienti dove lo spazio è limitato.
Questi modelli, ampiamente utilizzati nella logistica e nella grande distribuzione, permettono di stoccare grandi quantità di roll container vuoti occupando solo una frazione dello spazio che sarebbe necessario. I roll imbottigliabili possono ridurre l’ingombro a vuoto fino al 75%, ottimizzando così le operazioni di stoccaggio e movimentazione, e facilitando anche il trasporto su camion o in aree di magazzino ridotte.
I roll compenetrabili sono ideali per aziende che operano con volumi importanti di movimentazione, come nella GDO, nei magazzini di distribuzione o nei centri logistici. Oltre alla loro capacità di ottimizzare lo spazio, sono anche semplici da manovrare, e garantiscono una riduzione significativa dei costi operativi grazie alla facilità con cui vengono gestiti e stoccati.