I cestoni in ferro impilabili sono progettati per offrire una capacità di carico eccezionale, fino a 4000 kg distribuiti su quattro contenitori impilati (tre su uno di base), ciascuno dei quali può sostenere 1000 kg. Questa caratteristica li rende ideali per lo stoccaggio di merci pesanti, mantenendo sicurezza e stabilità. La robustezza di questi contenitori deriva dalla loro struttura in ferro a cui viene applicata una finitura elettrolitica, disponibile sia nella versione biancazzurra che con trattamento Cromo3, particolarmente indicata per ambienti difficili, caratterizzati da elevata umidità, presenza di agenti chimici, polvere e grasso.
Contenitori metallici in rete collassati e sovrapposti. Quattro contenitori collassati occupano il volume di uno aperto. Il contenitore ripiegato su sé stesso può essere aperto in pochi istanti, e senza utensili.
Operazioni di movimentazione e impilamento dei contenitori in rete con carrelli elevatori
Il design dei cestoni in ferro IC prevede piedi sagomati che si incastrano perfettamente nella parte superiore del contenitore sottostante, rendendo il processo di impilamento semplice e sicuro. Anche gli operatori meno esperti possono sovrapporre i contenitori in modo preciso, grazie alla forma dei piedi e all’alta visibilità che offre la struttura attraverso la rete metallica. L’uso di carrelli elevatori permette un sollevamento e una sistemazione rapida dei contenitori senza rischi di ribaltamento o instabilità. Le barre anti-ribaltamento dei contenitori assicurano un ulteriore livello di sicurezza durante la movimentazione e lo stoccaggio delle merci.
Magazzino verticale non automatizzato: ottimizzazione di spazi e costi
I cestoni impilabili sono una soluzione ideale per creare un magazzino verticale versatile ed economico, ideale per aziende che operano in contesti ad alta rotazione di merci e richiedono una gestione ottimale dello spazio. A differenza dei sistemi di stoccaggio automatizzati, i cestoni impilabili offrono una serie di vantaggi operativi ed economici in termini di investimento.
Grazie alla loro sovrapponibilità fino a quattro livelli, permettono di ottimizzare lo spazio disponibile nel magazzino senza richiedere certificazioni né ancoraggi al suolo, come accade invece con le scaffalature industriali. I contenitori possono essere spostati e riorganizzati facilmente a seconda delle esigenze a un costo decisamente inferiore rispetto ai sistemi automatizzati, una scelta vincente per aziende che vogliono ottimizzare lo stoccaggio del magazzino senza rinunciare alla flessibilità operativa e senza costi di manutenzione dell’impianto.
I contenitori in rete sono dotati di numerosi accessori fra cui gli sportelli a ribalta, che facilitano l’accesso alle merci, consentendo operazioni di prelievo rapide e senza complicazioni. Dulcis in fundo, è possibile ripiegare i contenitori quando non in uso: un ulteriore vantaggio che permette di liberare rapidamente l’area di lavoro per altre necessità operative per una gestione dinamica e adattabile delle merci.